Organi Collegiali
Il Consiglio d'Istituto
Il Consiglio d'Istituto è composto dal D.S., da 8 docenti, da 8 genitori e da 2 rappresentanti del personale non docente. E' presieduto da uno dei suoi componenti eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni. I rappresentanti dei genitori vengono eletti nel corso di assemblee convocate dal dirigente scolastico. Il Consiglio d'Istituto, a sua volta, elegge al suo interno la Giunta Esecutiva.
- elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola
- delibera il bilancio il preventivo e consuntivo
- adotta il regolamento interno ed il P.O.F.
- adatta il calendario scolastico
- stabilisce i criteri per la programmazione e l'attuazione di attività para-inter-extra scolastiche
- adotta il Piano dell'offerta formativa elaborato dal Collegio dei Docenti .
- indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi e all'assegnazione dei singoli docenti.
Membri eletti nel Cosiglio di Istituto
GENITORI | DOCENTI | ATA |
|
|
|
La Giunta Esecutiva
Il Consiglio d'Istituto elegge al suo interno la Giunta esecutiva, che ha il compito di proporre al Consiglio d’Istituto il programma annuale (bilancio preventivo) presentato con un' apposita relazione di accompagnamento e unitamente al parere di regolarità contabile del Collegio dei Revisori, entro il 31 ottobre. Successivamente, entro il 15 dicembre, il C.di I. dovrà deliberare gli obiettivi da realizzare, l'utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell'offerta formativa dell'anno successivo, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.
La Giunta Esecutiva, per il triennio 2021/2024 è composta da:
- Dirigente Scolastico, Prof. Francesco CONSALVI
- DSGA Rag. Tommaso Cardona
- Sig. Luigi Morva (Presidente CdI)
- Sig.ra Alessandra Acutis (componente genitori)
- Sig.ra Valentina Prudenzi (componente genitori)
- Ins. Marianna Bastanzio (componente docenti)
- Prof.ssa Maria Letizia Nespica (componente docenti)
- Sig.ra Giulia Bruno (componente ATA)
L'Organo Interno di Garanzia
L'Organo di Garanzia è un organo collegiale della scuola secondaria italiana di primo e secondo grado. Il suo funzionamento è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti nei confronti degli insegnanti e viceversa.
Si pone come principale
- obiettivo: promuovere serietà educativa e condivisione delle responsabilità, dei processi e degli esiti da parte di studenti e genitori;
- compito: intervenire quando vi siano due parti che esprimono opinioni diverse su un fatto o un problema che abbia a che fare con i diritti, i doveri o la disciplina degli studenti.
Rispetto alle parti questo organismo è un luogo "terzo", cioè esterno alla disputa, che ha una funzione simile a quella dell'arbitro. L'organo, con differenti funzioni, è presente sia a livello di singolo istituto sia a livello regionale.
L'Organo Interno di Garanzia, per il triennio 2021/2024, è composto da:
- Dirigente Scolastico, Prof. Francesco CONSALVI
- Docente, Prof.ssa Valeria Mustilli
- Genitore, Sig.ra Cristina Pierangelini
- Genitore, Sig.ra Valentina Prudenzi
Il Collegio dei Docenti
Il Collegio dei Docenti è composto dal D.S. e da tutti i docenti dell'Istituto. Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
Riferimenti normativi: art. 7 del Decreto Legislativo 297/1994.
Il Collegio, tra le sue funzioni:
- delibera in materia di funzionamento didattico
- formula proposte al D.S. per la formazione e la composizione delle classi e delle sezioni, per la formulazione dell' orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio d'Istituto
- provvede all'adozione dei libri di testo e alla scelta dei sussidi didattici
- adotta e promuove iniziative di sperimentazione
- promuove iniziative di aggiornamento dei docenti
- elegge i docenti incaricati di F.S. e i suoi rappresentanti negli OO.CC.
Consigli di classe: coordinatori, segretari e rappresentanti dei genitori
Il Consiglio di classe nella scuola secondaria di 1° è composto da tutti i docenti della classe, più quattro rappresentanti dei genitori, eletti ogni anno. Il coordinatore e il segretario sono nominati dal dirigente. Il Consiglio di classe, ha il compito di formulare al Collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Il C. di C. si svolge alla presenza dei soli docenti quando ha il compito di realizzare il coordinamento didattico, i rapporti interdisciplinari e la valutazione periodica e finale degli alunni.
FUNZIONI DEI DOCENTI COORDINATORI NEI CONSIGLI DI CLASSE:
- Si occupano della stesura del piano didattico della classe in collaborazione con i Docenti del Consiglio di Classe;
- Hanno un collegamento diretto con la presidenza e informano il Dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe facendo presente eventuali problemi emersi;
- Mantengono, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza dei Genitori. In particolare, mantengono la corrispondenza con i Genitori di alunni in difficoltà;
- Controllano regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento.
- Presiedono le sedute del CdC, in assenza del Dirigente.
FUNZIONE DEI DOCENTI SEGRETARI:
- Redigono il verbale dei consigli di classe;
- Predispongono i modelli di convocazione dei Genitori;
- Curano il registro dei verbali del consiglio di classe e il registro della classe.
Comitato di Valutazione
La legge n. 107/2015 stabilisce di costituire in ogni istituzione scolastica un “Comitato per la valutazione e merito dei docenti”. Il CVD ha durata di tre anni ed è composto dal dirigente scolastico che lo presiede, da tre docenti, due genitori e un componente esterno. Il collegio dei docenti sceglie due dei tre docenti del CVD, mentre il consiglio d’istituto sceglie il terzo docente e i due genitori; l’Ufficio Scolastico Regionale – d’ora in avanti USR – individua il componente esterno (tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici).
I compiti del comitato:
- individua i criteri per la valorizzazione dei docenti i quali dovranno essere desunti sulla base di quanto indicato nelle lettere a),b),e c) dell’art.11
- esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo
- valuta il servizio di cui all’art.448 su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico, ed esercita le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all’art.501.
- DIRIGENTE SCOLASTICO: (Presidente) Consalvi F.
- DOCENTI: Ins. Accardo A.V., Ins. Digiacco D., Prof.ssa Dorigo P.
- COMPONENTE ESTERNO: Furlani M. B.
Consigli d'Interclasse: Presidenti e rappresentanti dei genitori
Il Consiglio di Interclasse nella Scuola Primaria è composto da tutti i docenti e da un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il Dirigente Scolastico od un docente, da lui delegato. I Consigli di Interclasse hanno il compito di formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Funzioni degli insegnanti presidenti dei Consigli di Interclasse:
- Presiedono il Consiglio di Interclasse in caso di assenza o impedimento del Dirigente Scolastico;
- Comunicano al Dirigente eventuali situazioni problematiche individuate e discusse nel corso delle sedute dei Consigli di Interclasse;
- Raccolgono le programmazioni e le relazioni finali dei Docenti del Consiglio di Interclasse.