Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Erasmus+ Bo. Ma. Ro.

                                                

 

Progetto BoMaRoBa

Programma Erasmus+

Azione Chiave 2 –KA 229

 

A partire dall’anno scolastico 2020/21,  il nostro Istituto, già  partner del  Progetto Europeo triennale  BoMaRo – Erasmus+, che ha visto la partecipazione dell’Istituto francese  Collège du Lazaro di Marcq en Baroeul-Lille e dell’Istituto tedesco Bertolt-Brecht-Gesamtschule di Bonn, è coinvolto nel nuovo progetto europeo KA229- BoMaRoBa.

Il progetto BoMaRoBa è condiviso dai 3 paesi già partner e dalla Spagna, con la partecipazione dell’Istituto Joan Miro di Cornellà de Llobregat di  Barcellona,  accomunati dalla loro identità europea nella promozione di alcuni valori comuni, quali lo sviluppo sostenibile, l’inclusione, la tolleranza  e la cittadinanza attiva.

Si tratta di un progetto biennale, per gli anni scolastici 2020/21 e 2021/22,  di cooperazione transnazionale nell’ambito dei Partenariati strategici tra scuole, inserito nell’Azione Chiave 2, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche. Le scuole hanno la possibilità di collaborare con altre scuole europee su una tematica di interesse comune e di effettuare mobilità di breve durata di alunni, insegnanti e staff presso le scuole partner. Per la nostra scuola rappresenta un’ulteriore opportunità di cambiamento verso una dimensione europea, al fine di stimolare processi di innovazione e miglioramento.

 Il progetto prevede varie mobilità di breve durata verso i paesi partner nel corso del biennio, suddivisi in seminari e scambi. Nello specifico, i seminari prevederanno incontri di breve durata, durante i quali 2 alunni ambasciatori e il coordinatore di ogni istituto beneficiario, si  confronteranno su tematiche specifiche , evidenziando differenze e eventuali azioni comuni. Inoltre, gli stessi saranno finalizzati alla gestione e all’organizzazione delle attività previste per gli scambi tra gli alunni dei quattro istituti.

Gli alunni interessati, potranno presentare la domanda di partecipazione per  concorrere ad  una selezione in base ai criteri stabiliti dalla Commissione Internazionalizzazione, che accerterà il possesso dei requisiti necessari per la partecipazione al progetto. 

  • Per leggere la Circolare n. 63 - Partecipazione alunni progetto Erasmus+ KA229 BoMaRoBa e per prendere visione dei criteri di selezione degli alunni delle classi 3^ che parteciperanno alla mobilità Germania, Spagna e Francia a.s. 2021/22: cliccare qui
  • Per leggere il Calendario mobilità Progetti Erasmus+  a.s. 2021/22: cliccare qui.
  • Per leggere la Circolare n. 91 - Pubblicazione Graduatoria Progetto BoMaRoBa Erasmus+: cliccare qui.
  • Per leggere la Circolare n. 148 - Progetto BoMaRoBa - Erasmus+: cliccare qui.
  • Per vedere i progetti presentati dai nostri alunni a Barcellona: cliccare qui.

 

A.S. 2022/23

  • Per leggere la Circolare n. 24 - Partecipazione alunni progetto Erasmus+ KA229 BoMaRoBa: cliccare qui.
  • Per prendere visione della galleria di immagini e dei video relativi allo scambio Erasmus+ BoMaRoBa, svoltosi a Roma, presso il nostro Istituto, dal 13 al 26 ottobre u.s., con i partner francesi del Collége du Lazaro di Marc en Baroeul-Lille (France) e tedeschi dell'Istituto Bertolt Brecht di Bonn Germania, cliccare qui.
  • Per prendere visione della galleria di immagini e della presentazione relativi al seminario sulla Cittadinanza Europea che si è svolto presso il Collège du Lazaro di Marcq en Baroeul-Lille (Francia) dal 15 al 18 novembre u.s., cliccare qui

*********************************************

 

Date un'occhiata alla nostra galleria di foto, potrete vedere le foto del seminario che si è svolto a Roma dal 20 al 24 novembre 2021. Due alunni ambasciatori della nostra scuola si sono confrontati con gli ambasciatori francesi, tedeschi e spagnoli sulla tematica dell'inclusione, dimostrando alcune  azioni  svolte all'interno dell'IC Sinopoli Ferrini.

Ancora potrete vedere le foto del seminario di Barcellona, che si è svolto dal 10 al 14 novembre 2021, e durante il quale due nostri alunni si sono confrontati con gli ambasciatori dei paesi partner del progetto (Francia, Spagna e Germania) sulla tematica dello sviluppo sostenibile. 

Galleria Foto