Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Tirocinio Formativo Attivo

L'Istituto Comprensivo "Sinopoli - Ferrini" è stato inserito nell'elenco telematico dell'USR Lazio quale sede di tirocinio per i sottoelencati posti/classi di concorso.

Responsabile delle Attività di Tirocinio: Docente Rosaria PICCHIONI (Sc. dell'Infanzia); Docente Flavia POTENZA (Sc. Primaria); Docente Emilio SALOMONE (Sc. Secondaria di 1° Grado)

Contatti: rosaria.picchioni@icsinopoliferrini.edu.it 

              flavia.potenza@icsinopoliferrini.edu.it

              emilio.salomone@icsinopoliferrini.edu.it

              Plesso Ferrini Tel. 06 93 56 72 82 - Fax 06 93 56 72 83   

              Plesso Sinopoli Tel. 06 86 00 694 - Fax 06 86 39 9451

 

Sc. dell'Infanzia Numero posti disponibili Numero posti residui
 Comune 2 0
 Sostegno 2 0
Sc. Primaria 2 0
Comune 2 0
Sostegno  2 0
Sc. Secondaria 1° Grado  NESSUNO NESSUNO
Sostegno NESSUNO NESSUNO

 

N.B.: per il corrente a.s. 2023/24 NON sono più sono disponibili posti per i tirocinanti della Sc. Secondaria di 1° Grado

  • 7/12/2022 PUBBLICAZIONE NUOVO ELENCO REGIONALE A.S. 2022/2023 CONTENENTE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ACCREDITATE AD ACCOGLIERE I TIROCINANTI AI SENSI DEL D.M. 93/2012: cliccare qui.

 

Piano di realizzazione e di svolgimento delle attività di tirocinio
 
Tutto ciò che concorre alla realizzazione ed allo svolgimento delle attività di tirocinio costituisce risorsa fondamentale per ogni Istituto che le accolga, poiché traducono concretamente quanto intercorre tra lo teoria e la pratica didattica, contribuendo inoltre a realizzare, in sinergia, un binomio tra studio e capacità di mettere in campo le proprie competenze professionali.
Non a caso la possibilità del tirocinio è una ricca risorsa per i tirocinanti, ma anche per i docenti e gli alunni stessi. Per chi fa tirocinio è significativa perché la teoria può essere tradotta nella pratica reale del contesto scolastico quotidiano, dal punto di vista didattico, organizzativo e quindi istituzionale; per gli insegnanti della scuola che accoglie è un momento utile per confrontarsi tra la propria professionalità ma anche stimolante per ripensare metodologie/strategie didattiche e relazionali sia con gli alunni che con i pari; per gli alunni rappresenta un momento di crescita, perché consente loro di interfacciarsi con più persone che presentano, inevitabilmente, stili diversi, sperimentando così anche relazioni nuove; per i docenti tutor è comunque un modo per collaborare, crescere dal punto di vista professionale e confrontarsi.
Il piano di realizzazione prevede una fase iniziale di presa visione dell’aspetto organizzativo della scuola, ivi compresa l’analisi dei documenti istituzionali: PTOF, le programmazioni sia annuali che settimanali, il percorso relativo all’inclusione, i criteri di valutazione dell’Istituto Comprensivo ed anche la scelta dei progetti.
Per concretizzare un’esperienza di tirocinio davvero significativa, ovviamente, si dovrà tener conto non solo delle attività didattiche ma anche di quelle funzionali all’insegnamento. Sicuramente la fase di osservazione in situazioni di tutti coloro che, concretamente, operano nella scuola, sarà fondamentale, attraverso la partecipazione agli incontri di Dipartimento Disciplinare, legati alla Continuità tra ordini e, in particolare, la programmazione settimanale prevista per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria, così come i Consigli di Classe della Scuola Secondaria di 1° grado.
Ovviamente chi fa tirocinio affiancherà il tutor e parteciperà a quegli incontri previsti per le classi in cui opera. Ancora il tirocinante potrà lavorare autonomamente per seguire quanto richiesto dal proprio percorso di studio.
Il nostro Istituto ritiene che sia fondamentale non solo aprirsi al confronto, ma anche sperimentare sul campo, in modo concreto, cosa sia l’insegnamento in situazione, dando modo ai tirocinanti di fare un’esperienza non solo arricchente ma anche consapevole.

 

OBIETTIVI GENERALI 

  • Promuovere la conoscenza della scuola nei suoi aspetti legislativi, strutturali ed organizzativi
  • Lavorare sulla progettazione, sulla sperimentazione, sulla documentazione, sulla riflessione e sulla valutazione per attivare percorsi didattici finalizzati al successo formativo degli alunni
  • Attivare il confronto che prenda in considerazione le variabilità di ciascun individuo, valutandole come risorsa 
  • Promozione ed uso delle TIC

COMPITI DEL TUTOR 

  • Aderire nel rispetto di quanto previsto all’interno del progetto di TFA e confrontarsi col Tutor Coordinatore;
  • Promuovere l’apprendimento prestando supporto con risorse, lavorando su teoria e prassi
  • Guidare, aiutando nella riflessione e nell’orientamento, ad impostare l’insegnamento come flessibile ed adattabile alle varie situazioni

COMPITI DEL TIROCINANTE

  • Aderire nel rispetto di quanto previsto all’interno del progetto di TFA e confrontarsi col Tutor;
  • Considerare quanto indicato dal Tutor e dai docenti della scuola che accoglie, chiedendo per qualsiasi necessità organizzativa
  • Attivare un atteggiamento propositivo all’interno del proprio percorso di formazione
  • Promuovere percorsi di integrazione nell’ambito scolastico, rispettando la privacy, nel pieno rispetto di ogni informazione riservata di cui abbia notizia
  • Agire nel rispetto del Regolamento d’Istituto, soprattutto per quello che riguarda l'ambito della Sicurezza 

Per gli aspetti logistici (laboratori attrezzati, dipartimenti disciplinari) si rimanda al PTOF, pubblicato in apposita sezione, all'interno della DIDATTICA; per il report sulle rilevazioni INVALSI si rimanda alla pagina VALUTAZIONE E INVALSI , all'interno della DIDATTICA.